ULTRAMARATONA Sparta Atene Sparta

Performance dell’atleta campano Antonello Volpe incredibile autore di 490 km appartenenti alle “Seven Sisters”, il cilentano unico Italiano al traguardo, ora gli resta la Spartathlon

Di Peppe Sacco

LA GARA Sparta Atene Sparta, un’ultra maratona di 490 km per uomini e donne che non si pongono limiti né fisici né mentali dove si calcola un consumo di 33,150 kcal, affrontare dodici cancelli orari e rispettare i soli settantasette ristori lungo il percorso. La distanza si corre a un’altitudine di 1200m s.l.m. (Monte Artemisio) con temperature da +15° a -1 e il dislivello di oltre 6.000 m l tutto in un tempo limite da rispettare di 99 ore per arrivare a Sparta, toccare il piedone di Leonida e tornare ad Atene. La manifestazione greca è organizzata dal Club dei Corridori Ateniesi. Una competizione che rievoca le gesta degli eroi greci, che eleva la forza della mente al di sopra di quella di gambe e fisico. Il tutto in un tempo limite da rispettare di 98 ore per coprire la distanza (non più 104 come le passate edizioni), che corrispondono a circa 4 giorni e…. Presenti alla partenza 63 atleti di cui Antonello Volpe 1970 di Casalvelino atleta tesserato per la compagine Castellabate Runner del presidente Gianpiero Amato si schiera sulla linea di partenza in compagnia di altri quattro azzurri pronti ad affrontare la distanza Atene, Elefsina, Anc. Corinto, Ag. Vassileios, Anc. Kleones, Anc. Nemea, Malandreni, Lyrkeia, Karya, Artemisio, Nestani, Tegea, Tripolis-Sparta Road, Statua di Leonida nello stadio di Sparta, per poi ritornare sul medesimo tracciato. Un percorso tra panorami mozzafiato attraversando baie in riva al Mare Egeo, attraversando il Canale di Corinto per poi salire sul gruppo montuoso di Artemisio a quota 1200 slm.

LA SPEDIZIONE

Antonello arriva ad Atene il 19 novembre accompagnato dal presidente Gianpiero Amato, da Francesco Danisi e dal presente in ogni impresa Pino Cammarota ad Atene il 19 novembre, giorno venti briefing e ritiro pettorali, la mattina del giorno ventuno, ore 06.00 start della gara. La decisione di partecipare all’Authentic Philippides Rur conosciuta come A.S.A. ovvero (Atene-Sparta-Atene) è stata presa da Antonello in concerto con la dirigenza, poco dopo aver completato a luglio la Badwater, dopo aver recuperato lo sforzo fatto in California e valutato lo stato di forma e pianificato un adeguato piano di allenamento. “Nulla è stato lasciato al caso – ha dichiara il presidente Amato, ogni minimo dettaglio studiato e declinato in più forme per fare si che sia Antonello potesse affrontare qualsiasi situazione nella massima tranquillità.

Questa gara rientra nel progetto di Antonello di conquistare le “Sette Sorelle” ovvero un circuito di sette ultramaratone tra le più lunghe e dure al mondo”. Francesco Danise aggiunge: “ Il primo passo è stato la nove COLLI nel 2018 (202 km) in Italia, seguita dall’UltraBalaton (221 km) in Ungheria nel 2019, poi a seguire Brazil135 (217 km) e Milano-Sanremo nel 2023 fino ai giorni nostri con la Badwater (217 km) e A.S.A. qualche mese fa (490 km). All’appello manca la Spartathlon che sarà il prossimo obiettivo di Antonello, gara cui ha già preso parte nel 2021, ma per un problema fisico ha visto sfumare il suo obiettivo a soli 19 km dal traguardo dopo averne percorsi brillantemente 227”.

Pino Cammarota è lo scudo presente in tutte le distanze fatte Nel suo discorso ha ricordato il soccorso del Dott. Alberto Zuccatelli ed ha ricordato: “Antonello vanta di un bagaglio di trenta ultramaratone, nel suo curriculum si leggono: due titoli quello di Campione Italiano nella quarantotto ore di corsa ottenuto nel 2023 ed il titolo di Campione Italiano 100 miglia nel 2024.”